Nel complesso ed esigente mondo dell'esplorazione di petrolio e gas, fluidi di perforazione sono la linfa vitale delle operazioni. Queste miscele ingegnerizzate non solo raffreddano e lubrificano la punta, ma stabilizzano anche il pozzo, trasportano i residui di lavorazione in superficie e bilanciano le pressioni nel sottosuolo. Senza la giusta combinazione di chimica dei fluidi e additivi, l'efficienza della perforazione può crollare e i rischi operativi aumentare.
Idrossietilcellulosa (HEC) è emerso come uno degli additivi polimerici più affidabili e versatili utilizzati nei fluidi di perforazione. La sua capacità di aumentare la viscosità, fornire stabilità alle sospensioni e migliorare la lubrificazione lo rende un componente indispensabile nei progetti di perforazione sia onshore che offshore.
LANDUcon sede in Cina, si è affermata come un'azienda fornitore leader a livello mondiale di HEC premium per l'industria petrolifera e del gas. Con anni di esperienza nella produzione, impianti di produzione avanzati e un'esperienza consolidata nel soddisfare le esigenze dei clienti. standard internazionaliLANDU è la scelta preferita dalle aziende che cercano qualità costante, assistenza tecnica e prezzi competitivi.
Non produciamo solo prodotti chimici. progettiamo le prestazioni. Sia che si operi in formazioni di scisto, pozzi ad alta temperatura, ambienti di acque profonde o altre condizioni geologiche difficili, l'HEC di LANDU è progettato per supportare il vostro successo operativo.
L'idrossietilcellulosa è un polimero non ionico, solubile in acqua derivato dalla cellulosa, il componente strutturale naturale delle pareti cellulari delle piante. Modificando chimicamente la cellulosa con gruppi idrossietilici, creiamo un polimero che si disperde e si idrata in acqua formando una soluzione liscia e altamente viscosa.
Il processo inizia con la cellulosa purificata, che viene sottoposta ad una reazione di eterificazione con ossido di etilene in condizioni alcaline. Grazie a un attento controllo dei livelli di sostituzione e delle dimensioni delle particelle, produciamo gradi di HEC ottimizzati per un'idratazione rapida o un addensamento ritardato, a seconda dell'applicazione di perforazione.
LANDU offre diverse specifiche HEC per il settore petrolifero, tra cui:
Mentre alcuni polimeri alternativi come Gomma xantana o CMC (carbossimetilcellulosa) sono utilizzati anche nei fluidi di perforazione, l'HEC offre una combinazione unica di stabilità termica, ampia compatibilità chimica, e tasso di idratazione controllato che ne fanno una scelta privilegiata per un'ampia gamma di ambienti di perforazione.
Proprietà / Caratteristica | Idrossietilcellulosa (HEC) | Gomma xantana | Carbossimetilcellulosa (CMC) |
---|---|---|---|
Carattere ionico | Non ionico | Anionico | Anionico |
Tolleranza al sale | Eccellente | Moderato | Moderato |
Stabilità termica | Alto (fino a 130°C+, a seconda del grado) | Medio (100-120°C) | Medio |
Velocità di idratazione | Regolabile (veloce o controllato) | Veloce | Moderato |
Prestazioni di lubrificazione | Eccellente | Buono | Fiera |
Efficienza dei costi | Alto | Moderato | Alto |
Compatibilità con le salamoie | Eccellente | Limitato | Limitato |
La tabella mostra chiaramente che Il sistema HEC di LANDU, accuratamente progettato non solo offre una stabilità superiore in ambienti salini - un fattore cruciale nella perforazione offshore - ma supera anche molte alternative in termini di lubrificazione ed efficienza dei costi se si considerano le prestazioni del ciclo di vita.
Uno dei motivi principali per cui i clienti globali si affidano a LANDU è il nostro stretta osservanza dei sistemi internazionali di gestione della qualità. Dalla selezione delle materie prime all'imballaggio e alla logistica, ogni fase della produzione è sottoposta a rigorosi controlli e test.
Parametro | Gamma tipica | Metodo di prova Riferimento |
---|---|---|
Contenuto di umidità (%) | ≤ 5.0 | ASTM E203 |
pH (soluzione 1%) | 6.0 - 8.5 | ASTM E70 |
Viscosità (cP, soluzione 1%, 25°C) | 2.000 - 5.000 (a seconda del grado) | Brookfield RV |
Grado di sostituzione | 1.8 - 2.5 | Protocollo QC interno |
Stabilità termica (°C) | Fino a 130+ | Ciclo termico Landu |
Tolleranza al sale (NaCl wt%) | ≥ 15% | Protocollo QC interno |
Distribuzione dimensionale delle particelle | 95% ≤ 250 µm | Metodo di setacciatura ASTM E11 |
Questi parametri coerenti contribuiscono a garantire che la perforazione in salamoie ad alta salinità, Ambienti HPHT (alta pressione e alta temperatura), o pozzi direzionali in acque profondeIl vostro sistema di fluidi di perforazione funziona in modo ottimale.
Nelle odierne operazioni sui giacimenti petroliferi, Le sostanze chimiche adatte a tutti sono raramente la scelta più efficiente.. LANDU offre Soluzioni OEM (Original Equipment Manufacturer) che consentono agli operatori e alle società di servizi di creare formulazioni HEC personalizzate ottimizzato per le condizioni di perforazione locali.
Le nostre capacità OEM includono:
Tipo di progetto | Focus sulla personalizzazione OEM | Benefici sul campo raggiunti |
---|---|---|
Trivellazione offshore in acque profonde | Elevata tolleranza al sale, idratazione lenta | Prevenzione della gelificazione precoce durante i lunghi trasferimenti di fluidi |
Pozzi HPHT ad alta temperatura | Maggiore stabilità termica | Mantenimento della viscosità del fluido a 135°C per periodi prolungati |
Perforazione di scisti in pozzi direzionali | Profilo di lubrificazione più elevato | Riduzione della coppia e della resistenza aerodinamica, per minimizzare le sollecitazioni del tubo di perforazione |
Fornendo polimeri personalizzati, LANDU assicura che il vostro programma di perforazione ottiene miglioramenti misurabili delle prestazioni riducendo al minimo gli sprechi e i costi.