Ingredienti e criteri di selezione della malta impermeabile

Malta impermeabile è una pietra miliare dell'edilizia moderna e offre una protezione essenziale contro le infiltrazioni d'acqua e i danni da umidità. È indispensabile in ambienti ad alta umidità come bagni, scantinati, piscine e pareti esterne. La scelta e l'applicazione corretta della malta impermeabile può prolungare notevolmente la durata di una struttura e prevenire costosi problemi legati all'acqua. Questa guida completa approfondisce la composizione, i vantaggi, i tipi, i criteri di selezione e le tecniche di applicazione delle malte impermeabili, fornendo indicazioni utili per il vostro prossimo progetto.

Che cos'è la malta impermeabile?

impermeabilizzazione del pavimento del bagno in un edificio nuovo

La malta impermeabile è un materiale da costruzione specializzato progettato per resistere alla penetrazione dell'acqua. A differenza delle malte tradizionali, incorpora additivi e polimeri avanzati per migliorare l'idrorepellenza, la durata e le prestazioni complessive. Formando una robusta barriera, la malta impermeabile impedisce all'acqua di infiltrarsi nelle pareti, nei pavimenti e in altri componenti strutturali, garantendo una protezione a lungo termine.

Componenti chiave della malta impermeabile

Le prestazioni della malta impermeabile dipendono dalla sua composizione. I componenti principali sono:

1. Il cemento

Il cemento funge da legante primario, garantendo l'integrità strutturale. Il cemento ad alta resistenza, come il cemento Portland o il cemento resistente ai solfati, è preferito per le malte impermeabili, per garantire la durata in condizioni di umidità.

2. Sabbia

La sabbia fine e pulita funge da aggregato, creando una miscela densa che riduce al minimo la dimensione dei pori e le vie di infiltrazione dell'acqua. La sabbia deve essere priva di impurità come argilla o sostanze organiche, che possono indebolire la malta.

3. Additivi impermeabilizzanti

Sono il cuore della malta impermeabile e ne aumentano la resistenza all'acqua:

  • Agenti idrofobici: Riducono l'assorbimento dell'acqua alterando la tensione superficiale e facendo sì che l'acqua si stacchi dalla superficie.

  • Emulsioni di polimeri: Migliorano la flessibilità e la forza di adesione (ad esempio, acrilico, stirene-butadiene). Questi polimeri formano un film flessibile che consente il movimento del substrato.

  • Agenti cristallini: Reagiscono con l'umidità formando cristalli insolubili, sigillando i pori in modo permanente e garantendo un'impermeabilizzazione a lungo termine.

4. Riempitivi

Riempitivi come la polvere di quarzo o la perlite espansa migliorano la consistenza, la forza e la resistenza alle crepe. Inoltre, riducono il ritiro durante l'indurimento, garantendo una malta più densa e durevole.

5. Agenti addensanti

Prodotti a base di cellulosa (ad esempio, Idrossipropilmetilcellulosa, HPMC) controllano la viscosità, garantendo un'applicazione uniforme e finiture omogenee. L'HPMC migliora inoltre la ritenzione idrica, evitando un'essiccazione prematura.

Perché è importante la malta impermeabile?

La malta impermeabile offre diversi vantaggi fondamentali:

  • Impedisce la penetrazione dell'acqua: Blocca l'ingresso dell'acqua, proteggendo l'integrità strutturale.

  • Riduce i costi di manutenzione: Riduce al minimo le riparazioni prevenendo i danni causati dall'umidità, come la formazione di muffe o la corrosione delle armature.

  • Migliora la durata: Prolunga la durata delle strutture in aree soggette a umidità, come scantinati o piscine.

  • Migliora l'estetica: Previene le efflorescenze (depositi di sale bianco) e le macchie, mantenendo l'aspetto delle superfici.

Come scegliere la giusta malta impermeabile

La scelta della malta impermeabile appropriata implica la considerazione dei seguenti fattori:

1. Ambiente di applicazione

  • Interno: La malta impermeabile standard è sufficiente per un'umidità moderata (ad es. cucine, bagni).

  • All'aperto: La malta ad alte prestazioni è necessaria per resistere alla pioggia, ai cicli di gelo e disgelo e all'esposizione ai raggi UV.

  • Sommerso: La malta speciale a basso assorbimento d'acqua è essenziale per piscine, stagni e serbatoi d'acqua.

2. Resistenza alle fessure e flessibilità

Scegliete una malta modificata con polimeri per ambienti con fluttuazioni di temperatura o movimenti strutturali. Queste malte sono in grado di assorbire le sollecitazioni senza fessurarsi, garantendo prestazioni a lungo termine.

3. Tecnologia di impermeabilizzazione

  • Agenti cristallini: Ideali per una lunga durata in applicazioni ad alta umidità o sommerse. Sono particolarmente efficaci nel prevenire l'ingresso di acqua per capillarità.

  • Malta modificata con polimeri: Ideale per aree che richiedono flessibilità e forte adesione (ad es. bagni, pavimenti).

4. Lavorabilità e facilità di applicazione

Assicurarsi che la malta abbia la giusta consistenza per un'applicazione e un'adesione uniformi. Le malte con HPMC o altri agenti addensanti garantiscono un'eccellente lavorabilità, anche su superfici verticali o sopraelevate.

5. Costi e prestazioni

Le malte ad alte prestazioni possono costare di più, ma garantiscono un risparmio a lungo termine riducendo le esigenze di manutenzione. Per applicazioni critiche come piscine o fondazioni, investire in una malta di qualità superiore è essenziale.

Tipi di malta impermeabile

1. Malta modificata con polimeri

Potenziato con emulsioni polimeriche, questo tipo offre flessibilità e adesione superiori, ideali per gli adesivi per piastrelle e per un'esposizione moderata all'acqua. È ampiamente utilizzato in bagni, cucine e balconi.

2. Malta impermeabile cristallina

Forma una barriera impermeabile interna attraverso reazioni chimiche, adatta ad applicazioni ad alta umidità e sommerse. È comunemente utilizzato in scantinati, serbatoi d'acqua e impianti di trattamento delle acque reflue.

3. Malta impermeabile inorganica

Realizzato con leganti idraulici, garantisce un'estrema durata per fondazioni e strutture esterne. Questo tipo di prodotto è resistente agli attacchi chimici e alla degradazione dei raggi UV, ed è quindi ideale per gli ambienti più difficili.

Tecniche di applicazione della malta impermeabile

Per massimizzare l'efficacia della malta impermeabile, seguite queste buone pratiche:

1. Preparazione della superficie

  • Pulire accuratamente il substrato per rimuovere polvere, olio o particelle sciolte.

  • Pre-umidificare la superficie per migliorare l'adesione e prevenire il rapido assorbimento dell'acqua.

2. Miscelazione

  • Utilizzare acqua pulita e seguire il rapporto acqua/polvere raccomandato dal produttore.

  • Mescolare accuratamente per ottenere una consistenza omogenea, priva di grumi.

3. Applicazione

  • Applicare la malta in strati sottili e uniformi con una cazzuola o un pennello.

  • Per le superfici verticali, utilizzare una consistenza più densa per evitare cedimenti.

  • Assicurare una corretta polimerizzazione mantenendo l'umidità per almeno 7 giorni.

4. Condizioni ambientali

  • Evitare l'applicazione a temperature estreme (35°C) o con umidità elevata (>85%).

  • Proteggere la malta appena applicata dalla pioggia o dalla luce solare diretta durante l'indurimento.

Garantire prestazioni a lungo termine con soluzioni di malta impermeabile di alta qualità

La scelta della malta impermeabile appropriata è fondamentale per ottenere una protezione duratura contro le infiltrazioni di umidità nei progetti edilizi. La composizione della malta, compresa la qualità del cemento, della sabbia, dei riempitivi, degli additivi impermeabilizzanti e l'uso di tecnologie polimeriche avanzate, influisce direttamente sulle sue prestazioni e sulla sua durata. Considerando attentamente i fattori ambientali, i requisiti applicativi e la resistenza a lungo termine, è possibile garantire che la malta scelta soddisfi le esigenze immediate e future dell'edificio o dell'infrastruttura.

Contatto Landercoll per scoprire come i nostri prodotti specializzati in malte impermeabili possano migliorare la durata e le prestazioni dei vostri progetti. Il nostro team di esperti è a disposizione per fornire indicazioni tecniche, soluzioni personalizzate e campioni di prodotto su misura per le vostre esigenze specifiche.

Riferimenti

  1. GB/T 23445-2023, Malta impermeabile in cemento modificato con polimeri.

  2. Zhang et al. (2023). Durabilità a lungo termine di una malta impermeabile modificata con un polimero. Journal of Cleaner Production, 136789.

  3. JC/T 984-2011, Metodi di prova per malte impermeabili.

  4. ISO 13007-2:2023, Adesivi per piastrelle di ceramica - Parte 2: Metodi di prova per le prestazioni di impermeabilizzazione.

Indice dei contenuti

Informazioni su LANDERCOLL

Articoli consigliati

Primo piano di un piastrellista che strofina a mano le piastrelle, posa e stuccatura di finiture decorative

7 proprietà che rendono l'HPMC essenziale per le prestazioni della malta per piastrelle

Guida completa ai test sulle prestazioni dell'adesivo per piastrelle con additivi HPMC

Isolamento in lana minerale di un edificio residenziale di alto livello in un quartiere residenziale

Malta per sistemi di isolamento: Materiale chiave nel sistema di isolamento degli edifici

pavimento autolivellante

La malta autolivellante e le sue applicazioni: Vantaggi, tipologie e ruolo dell'HPMC

Richiedi un preventivo o una guida

Invia subito una richiesta di informazioni!